Inaugurata la nuova sede della cooperativa sociale Arca a San Casciano in Val di Pesa: il presidente Massimo Muratori: “Un presidio su un territorio a cui siamo da sempre legati”


 
San Casciano in Val di Pesa, 1° marzo 2019. È stata inaugurata questa mattina (venerdì 1° marzo) la nuova sede operativa della cooperativa sociale Arca a San Casciano in Val di Pesa, in Borgo Sarchiani 65. Sarà un punto di riferimento sul territorio per i soci e lavoratori della cooperativa, destinato a riunioni, formazione, incontri tematici e laboratori e in futuro anche uno spazio dove ospitare incontri protetti.
Il taglio del nastro della nuova sede è stato preceduto da un incontro nella Sala Consiliare del Comune di San Casciano durante il quale sono stati ripercorsi gli oltre trent’anni di attività della cooperativa e i servizi gestiti sul territorio, nei settori dell’Infanzia e del Sociale.
 
“Attraverso l’apertura di questa nuova sede operativa vogliamo rafforzare la nostra presenza e creare un presidio in un territorio a cui siamo particolarmente legati – afferma il presidente di Arca cooperativa sociale Massimo Muratori – La storia di Arca ha avuto inizio qui vicino, nel 1983 a Greve in Chianti, come ‘Cooperativa Turistico Culturale Chianti’, per la gestione di servizi turistici e culturali, attività assistenziali e di animazione. A distanza di oltre trent’anni, la nostra cooperativa è cresciuta fino ad arrivare a essere presenti in tutta la provincia di Firenze e in altre sei province toscane”. Oggi la cooperativa Arca conta complessivamente 1270 lavoratori: 62 nella struttura tecnica e gli altri distribuiti nei servizi nelle aree del Sociale (576) e dell’Infanzia (632) nelle province di Firenze, Grosseto, Livorno, Lucca, Pisa, Pistoia e Siena. La nuova sede si va ad aggiungere alle due sedi (legale e operativa) di Firenze e alle altre sedi già presenti a Borgo San Lorenzo (FI), Montecatini Terme (PT), Livorno e Portoferraio (LI).
 
“Arca ha aperto un centro operativo di fondamentale importanza per il nostro territorio - dichiara il sindaco Massimiliano Pescini – teso a rafforzare il rapporto di collaborazione con le amministrazioni comunali nella specifica funzione di coordinamento con i servizi sociali. Un investimento che si traduce in un punto di riferimento concreto per tutti, a supporto dei servizi erogati alle famiglie. Il polo sarà frequentato da operatori, educatori, cittadini e sarà strutturata come sede di lavoro e formazione. E' un'opportunità aperta all'intera area del Chianti, in linea con la grande attenzione che come rete dell'Unione comunale del Chianti fiorentino rivolgiamo ai bisogni crescenti delle persone e più in generale alle diverse aree del sociale”.
Erano presenti gli assessori Elisabetta Masti, assessore alle Politiche sociali del Comune di San Casciano, Cristina Faini, assessore alle Politiche sociali del Comune di Greve in Chianti, Francesco Casini, sindaco di Bagno a Ripoli, gli assessori Paolo Frezzi per il Comune di Bagno a Ripoli e Laura Cioni per il Comune di Impruneta.
 
Nel Settore Infanzia, dal 1989 a oggi la cooperativa ha gestito nei Comuni di Bagno a Ripoli, San Casciano Val di Pesa, Impruneta, Rignano sull’Arno, Greve in Chianti, Barberino-Tavarnelle, Reggello 18 servizi alla prima infanzia (Nidi d’infanzia, Spazi gioco e Centri bambini e famiglie).
 
Alla nuova sede di Borgo Sarchiani 65 afferiranno una serie di servizi attualmente gestiti da Arca sul territorio, nelle aree dell’Infanzia e del Sociale: i nidi di infanzia Fiordaliso e Lagomago (San Casciano Val di Pesa), Melarancio e Melograno (Barberino-Tavarnelle), Nido Aquilone e Spazio Gioco Tamburello (Montespertoli), nell’Area Sociale i servizi di assistenza domiciliare zona fiorentina sud-est, il servizio di assistenza domiciliare non autosufficienza USL Centro, il servizio Educativa scolastica ed extrascolastica zona fiorentina sud est. E poi ancora i Progetti V.A.I. Riorientare (sostegno e accompagnamento per soggetti svantaggiati che perdono il lavoro), REI, Futuro Insieme (percorsi di autonomia abitativa per piccoli gruppi di giovani disabili), la Comunità educativa Casa Sassuolo.
In particolare il progetto V.A.I. - Vita autonoma indipendente, mirato a promuovere processi  di integrazione  lavorativa delle persone disabili in ambito produttivo e da anni attivo sul territorio, ha previsto nel 2018 37 percorsi formativi al lavoro intrapresi da altrettanti utenti, 7 dei quali sfociati in assunzioni da parte di aziende della zona.

 La Nazione

Il Gazzettino del Chianti

Gonews 

Legacoopsociali

Maremma News

Galleria immagini

inaugurazione-san-casciano-334-11.jpginaugurazione-san-casciano-334-24.jpg20190301_113819_HDR.jpg20190301_111031_HDR.jpginaugurazione-san-casciano-334-2.jpginaugurazione-san-casciano-334-22.jpg20190301_100541_HDR.jpg20190301_105710_HDR.jpginaugurazione-san-casciano-334-4.jpg20190301_114743_HDR.jpg20190301_121950_HDR.jpg20190301_114513_HDR.jpginaugurazione-san-casciano-334-14.jpg20190301_114246_HDR.jpg20190301_113838_HDR.jpg20190301_114829_HDR.jpg20190301_121815_HDR.jpg20190301_112905_HDR.jpginaugurazione-san-casciano-334-21.jpg20190301_105743_HDR.jpg20190301_111902_HDR.jpg20190301_121947_HDR.jpginaugurazione-san-casciano-334-28.jpg20190301_121821_HDR.jpg20190301_121728_HDR.jpginaugurazione-san-casciano-334-29.jpg20190301_115639_HDR.jpg20190301_105910_HDR.jpginaugurazione-san-casciano-334-6.jpg20190301_122538_HDR.jpg

 

 

Pin It
Arca News

 
Servizi e progetti

Arca gestisce servizi e progetti socio-sanitari e socio-assistenziali rivolti alla disabilità, ai giovani, agli anziani, allo svantaggio-marginalità, alle persone con disabilità psichica, alle persone con dipendenza ed ai minori.  I servizi sono di tipo residenziale, domiciliare, educativo e scolastico e vengono erogati attraverso singole strutture territoriali.
 

Area sociale

Arca gestisce servizi e progetti socio-sanitari e socio-assistenziali rivolti alla disabilità, ai giovani, agli anziani, ai migranti, alle persone con disabilità psichica, alle persone con dipendenza ed ai minori.

I servizi sono di tipo residenziale, domiciliare, educativo e scolastico e vengono erogati attraverso singole strutture territoriali.

Dal 1983 Arca progetta e dirige molteplici servizi privati, autorizzati e accreditati, e in appalto pubblico: Nidi, Scuole d'infanzia, Spazi gioco, Centri Bambini e famiglie, Ludoteche e Centri 1-6 che si articolano sul territorio fiorentino e nelle principali province toscane.
 

Area infanzia

Dal 1983 Arca progetta e dirige molteplici servizi privati, autorizzati e accreditati, e in appalto pubblico: Nidi, Scuole d'infanzia, Spazi gioco, Centri Bambini e famiglie, Ludoteche e Centri 1-6 che si articolano sul territorio fiorentino e nelle principali province toscane.

L'Area Progetti si occupa di formazione, accoglienza e integrazione per famiglie, giovani e soggetti socialmente svantaggiati. Ma anche di progetti di inclusione sociale, gioco e animazione per bambini ospedalizzati Meyer. Progetta e gestisce i programmi e i servizi attraverso Fondi Sociali Regionali, Nazionali ed Europei, Programmi Europei, forme di autofinanziamento e di Project Financing.
 

Progetti

L'Area Progetti si occupa di formazione, accoglienza e integrazione per famiglie, giovani e soggetti socialmente svantaggiati. Ma anche di progetti di inclusione sociale, gioco e animazione per bambini ospedalizzati Meyer. Progetta e gestisce i programmi e i servizi attraverso Fondi Sociali Regionali, Nazionali ed Europei, Programmi Europei, forme di autofinanziamento e di Project Financing.

 

Mondo Arca

Sanità Integrativa

Sanità
integrativa

Grazie alla convenzione stipulata con "Reciproca SMS", ogni socio, ed anche ogni lavoratore dipendente a tempo indeterminato, è stato iscritto al fondo pluriaziendale per l'assistenza sanitaria integrativa.

Soci Arca

Soci
Arca

Essere Socio Arca garantisce molteplici vantaggi: dalle convenzioni e sconti sui servizi privati e accreditati di Arca su iniziative culturali e su acquisti di prodotti e servizi e al prestito sociale.

Arca Lab

Arcalab
 

Il nuovo Centro di Documentazione Infanzia e Famiglie è luogo di formazione, documentazione e promozione della cultura dell’infanzia, Biblioteca, Area didattica, Area formazione e aggiornamento, Laboratorio, Area incontri di scambio e discussione con le famiglie.

Arca Internazionale

Arca
Internazionale

È lo strumento di Arca per gestire e promuovere l’attività di Cooperazione e Solidarietà internazionale. Offre ai Soci e ai gruppi di lavoro di Arca occasioni di confronto con cooperanti di altri paesi, esperienze di Volontariato internazionale e opportunità di Formazione e scambi professionali all’estero.